Silvana Mangione: USA, Canada e Austrilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una nota informativa dell’ufficio stampa del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero riguardante i lavori della Commissione Continentale dei Paesi anglofoni extraeuropei guidata da Silvana Mangioni. Si parla di USA, Canada e Australia. Come si potrà leggere in seguito, la commissione ha dedicato, una particolare attenzione all’insegnamento della lingua italiana. Aspetto decisamente importante per accrescere il ruolo dell’Italia nella nuova geopolitica mondiale. Da registrare sul piano dell’interesse per la nostra lingua, che l’italiano, con i suoi 8 milioni di studenti è, secondo il l’autorevole giornale americano Washington Post, la sesta lingua più insegnata nel mondo dopo l’inglese, francese, cinese, spagnolo e tedesco. Appare, quindi, più che giustificato e opportuno l’enorme sforzo che la Commissione Continentale dei Paesi anglofoni sta compiendo per la promozione della lingua e della cultura italiana. Rainero Schembri
- – – – – – – – – – –
- Crescono gli iscritti AIRE e serve individuare un modo per coniugare le due diverse realtà̀ della diaspora italiana: la discendenza dell’emigrazione tradizionale e la nuova mobilità. Un importante patrimonio che trarrebbe grande vantaggio da un dialogo comune
Nei quattro Paesi che compongono la Commissione continentale Paesi anglofoni extraeuropeii, presieduta dalla vicesegretaria generale Silvana Mangione (USA), si sta assistendo a un incremento delle iscrizioni all’AIRE del 6% negli Stati Uniti (New York ha raggiunto 105 mila iscritti e Miami oltre 58 mila, questi ultimi principalmente costituiti da nuovi riconoscimenti di cittadinanza in America Latina); del 2% ciascuno in Canada e Australia; dell’1% in Sudafrica, ove si assiste a un’inversione di tendenza rispetto all’esodo registrato negli ultimi anni.
Dalle riunioni di coordinamento svolte sui singoli territori emerge pertanto la necessità di attuare una nuova politica dell’accoglienza, dal momento che sono presenti due diaspore di diverso genere: la discendenza dell’emigrazione tradizionale e la nuova mobilità. Si sta infatti cercando di individuare un modo per coniugare tali realtà̀, le quali costituiscono un importante patrimonio che trarrebbe grande vantaggio da un dialogo comune. Anche a tal fine la Commissione ritiene fondamentale attivare la convenzione fra il MAECI e i patronati, ampliando l’operatività̀ di questi ultimi.
La Commissione evidenzia inoltre l’assenza di un meccanismo concreto di comprensione delle effettive situazioni attuali in ordine al rilascio dei passaporti e all’erogazione dei servizi consolari, poiché́ sono stati resi noti i dati relativi al numero di quelli rilasciati, ma non quelli concernenti le richieste pervenute, rendendo di fatto impossibile suggerire i correttivi da apportare. Per le carte d’identità̀ elettroniche, di cui è stata avviata l’erogazione, l’unico dato concreto del quale si dispone è quello relativo all’Australia, ove la consegna avviene celermente, ma l’attivazione richiede tempi più̀ lunghi e comporta problemi a causa della macchinosità̀ delle procedure.
Relativamente alla diffusione della lingua e della cultura italiane, che negli USA, come in Australia e in Canada, vede i corsi ormai inseriti nei programmi della scuola dell’obbligo dall’asilo fino alla maturità̀, la Commissione sottolinea che si sta attraversando una fase molto importante in cui il contributo pubblico tende a diventare investimento nella crescita della presenza italiana all’estero. Di qui l’opportunità̀ di valutare tale aspetto dal punto di vista dell’impatto sulla bilancia dei pagamenti.
I Consiglieri dei Paesi anglofoni extraeuropei chiedono che vengano resi noti i meccanismi di conteggio degli alunni dei corsi d’italiano dall’asilo alla licenza superiore poiché́ emergono profonde discrepanze a seconda dei diversi Paesi. Evidenziano inoltre che la strategia di inserimento dei corsi nelle scuole dell’obbligo, pubbliche o private, in Nordamerica e Australia, comportando un accordo in base al quale vengono promessi determinati sostegni, rende necessaria l’erogazione dei contributi in tempi utili e non successivamente alla fine dell’anno scolastico di riferimento: per questo il CGIE incalza da tempo il MAECI affinché́ individui una modalità̀ che consenta ai responsabili degli enti gestori dei corsi, i quali operano in regime di volontariato e sono quindi costretti a esporsi finanziariamente, di onorare gli impegni nei tempi richiesti.
La Commissione sottolinea infine l’esigenza di aprire uno sportello consolare a Newark, estremamente importante per la collettività̀ locale dal punto di vista delle importazioni dall’Italia e consolidare la presenza a Durban ed Edmonton. Sollecita inoltre l’avvio della preparazione della V Plenaria della Conferenza permanente Stato-Regioni-PA-CGIE.
More Stories
AL VASCELLO DI ROMA IL RITO DI INGMAR BERGMAN
Come partecipare all’Ettore Scola Irpinia International Film Festival
Circe, dea della voce umana, al Teatro alla Garbatella di Roma