Prof. Fabio Gentile: “L’importanza della prima settimana della cultura italiana a Fortaleza in Brasile”.

(Foto: il prof. Fabio Gentile sullo sfondo dell’Università)

Dal 27 al 30 gennaio presso la Casa della Cultura Italiana dell´ Università Federale del Ceara (UFC), Fortaleza, si terrà la prima settimana della cultura italiana. Sull’importanza di questo evento abbiamo chiesto un parere a Fabio Gentile, Prof. di Scienze Politiche del Dipartimento di Scienze Sociali e Coordinatore del dottorato in sociologia di questa Università. Gentile è stato anche uno dei principali promotori dell’iniziativa.

Si tratta di un evento storico, di grande qualità e interesse. La cultura italiana e la sua circolazione a livello globale vengono poste al centro della riflessione sotto differenti angoli, dagli aspetti linguistico-letterari a quelli gastronomici, per passare poi agli aspetti storico-culturali e arrivando infine alle questioni dello sviluppo e delle nuove frontiere tecnologiche e digitali, viste nella prospettiva italiana.

L´evento, organizzato dall´equipe di docenti che compongono la Casa della Cultura Italiana, con l´appoggio dell’ Università Federale del Ceara e di altre istituzioni locali, si gioverà del contributo di riconosciuti specialisti, professori della casa e di altre università, anche italiane, intellettuali italiani e brasiliani legati all´Italia. Saranno presenti imprenditori italiani ed altri esponenti della società civile.

Fondata nel 1963, con delibera del Consiglio dell’Università, la Casa della Cultura Italiana (CCI) fa parte del gruppo delle Case della Cultura Straniera del Centro Umanistico della UFC. È uno dei fiori all´occhiello della UFC, visto che da decenni migliaia di studenti apprendono lingue e culture straniere frequentandone i corsi.

Sotto questa prospettiva, la Casa della Cultura Italiana svolge un importante ruolo sia nell´ambito delle attività scientifiche e didattiche della UFC, sia soprattutto nell´ambito della società civile cearense, in quanto la comunità degli italiani del Ceará è cresciuta molto negli ultimi anni arrivando a toccare alcune migliaia di residenti, ormai radicati nel territorio, con famiglia e figli, che si sentono italiani e in quanto tali sono desiderosi di conoscere la cultura e la lingua.

Per tali motivi, l´offerta della Casa di Cultura Italiana è differenziata. Si passa dagli eventi classici di musica, cultura e gastronomia che tanto piacciono alle famiglie italo-brasiliane tradizionali, ai corsi di italiano per gli studenti, tra cui figurano anche molti figli di residenti italiani di generazioni più giovani, con l´obiettivo di consentirgli di comunicare oralmente e per iscritto, tenendo conto delle particolarità culturali e grammaticali che caratterizzano la lingua italiana. Il corso è in linea con il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.